Mutuo WeBank: Tempistiche, Opinioni e Calcolo Rata

Se sei alla ricerca di un mutuo conveniente e concorrenziale non puoi non prendere in considerazione l’offerta proposta da Webank che si è distinta negli ultimi anni per sua affidabilità conquistando milioni di clienti. In questa breve guida vedremo di cosa si tratta, le sue caratteristiche salienti, quali sono i suoi punti di forza ed eventualmente di debolezza in modo tale da offrirti tutti gli strumenti per valutare se questo è davvero il mutuo adatto alle tue esigenze.

Che cos’è, chi può richiederlo e per quali finalità

Il mutuo Webank è un servizio dell’omonima banca retail, nata nel 1999, appartenente al Gruppo Banco BPM che puoi gestire completamente da casa tramite web per tutta la sua durata. Lo puoi richiedere se sei residente in Italia da almeno tre anni e hai massimo 60 anni per l’acquisto della prima o della seconda casa oppure per la sostituzione di un mutuo preesistente (surroga) con possibilità di richiedere una variazione della sua durata e del tasso applicato.

Caratteristiche generali

Potrai scegliere tra tre tipologie di tassi:

  • Fisso, ossia invariato per tutta la durata del finanziamento, scelta ideale se vuoi avere la certezza di una rata costante;
  • Variabile, in linea con i tassi di interesse correnti, ottima per sfruttare il momento di mercato;
  • Variabile con opzione, che unisce la convenienza del tasso variabile alla possibilità di scegliere il tasso fisso.

Lo spread applicato dipende dalla durata del mutuo e dall’importo finanziato che non può essere superiore all’80% del valore dell’immobile, il quale sarà considerato quello minore tra l’importo di acquisto e il valore di perizia. L’importo finanziabile va da un minimo di 50000 euro a uno massimo di un milione di euro se si tratta di un mutuo per l’acquisto di una casa mentre nel caso della surroga l’importo minimo sale a 80.000 €. La durata minima è di 10 anni e quella massima è di 30 anni.

Servizi inclusi e costi

Nel piano sono compresi :

  • L’apertura di un conto corrente Webank, necessario per l’erogazione del mutuo, che non prevede nessun costo di attivazione né di gestione, l’imposta di bollo è gratuita per i primi sei mesi;
  • Assicurazione incendio e scoppio casa gratuita;
  • Possibilità di sottoscrivere un ulteriore pacchetto assicurativo a un prezzo molto conveniente.
  • Per quanto riguarda i costi dovrai sostenere solamente quello relativo all’istruttoria della pratica che è pari a 500 euro mentre i costi relativi alla conseguente gestione e alla perizia sono a carico della banca.

Come calcolare la rata e richiedere il mutuo

Per calcolare la rata e richiedere un preventivo senza impegno dovrai collegarti al sito ufficiale della banca e completare la procedura di simulazione che prevede i seguenti step:

mutuo webank
Mutuo WeBank
  • Scegliere tra l’opzione acquisto o surroga e successivamente inserire i dati quali valore dell’immobile e importo del mutuo;
  • Cliccare su “calcola rata” e selezionare una tra le tre tipologie di mutuo, ossia a tasso fisso, variabile e variabile con opzione;
  • Prendere visione dei dati più specifici relativi alla tua richiesta e al piano di ammortamento;
  • Procedere con l’opzione “richiedi il mutuo”;
  • Compilare il form con tutti i dati richiesti tra cui nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, professione e i dati relativi all’immobile.
  • A questo punto non ti resta che attendere di essere ricontattato da un esperto in mutui che ti offrirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.
  • Una volta ricevuto il parere positivo di fattibilità del finanziamento da parte della banca dovrai inoltrare la richiesta ed inviare:
  • La documentazione anagrafica (Documento di identità , Tessera sanitaria, certificato o estratto di matrimonio, certificato di residenza, stato famiglia e stato civile)
  • La documentazione reddituale: nel caso tu sia un lavoratore dipendente dovrai inviare alla banca una copia de cedolini delle ultime due buste paga, ultimi due CU o 730, invece nel caso tu sia un lavoratore autonomo dovrai inviare invece una copia del Modello Unico degli ultimi due anni con ricevuta di trasmissione e la copia del certificato di attribuzione della P.IVA.

Opinioni e considerazioni finali sul mutuo WeBank

A questo punto ti starai chiedendo se c’è da fidarsi di una banca online e se dietro questa offerta possa nascondersi magari una pesante ripercussione sul servizio o un iter talmente lungo e complicato da far rimpiangere di non essersi rivolti altrove. Innanzi tutto le banche online sono sicure ed affidabili tanto quanto quelle tradizionali infatti sempre più italiani si affidano ad esse e ne sono pienamente soddisfatti.

Webank non è certo da meno delle sue rivali e, come si può leggere nei vari forum e siti di opinioni, gli utenti la promuovono a pieni voti sia per la competenza dei consulenti ai quali il cliente viene affiancato sia per la tempistica nell’avvio della pratica che, una volta inviata tutta la documentazione, rispetta i tempi massimi stabiliti dal materiale precontrattuale. Rimane indubbiamente uno dei mutui più concorrenziali, con una costo di istruttoria abbastanza contenuto (peccato che non sia più gratuita come nella sua precedente offerta), TAN e TAEG tra i più bassi e tanti servizi aggiuntivi molto vantaggiosi.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Leave a Reply