Il mutuo INPS è un finanziamento particolare che permette, ad alcune categorie di soggetti, di poter svolgere diverse operazioni come l’acquisto di un immobile. Vediamo in cosa consiste questo finanziamento e se potrebbe essere conveniente richiederlo oppure se devi focalizzare la tua attenzione su altri prodotti che possono essere maggiormente adeguati alle tue esigenze.
In cosa consiste questo mutuo
Il mutuo INPS è un finanziamento che ti permette di effettuare l’acquisto di un’abitazione presente sul suolo italiano e che ti garantisce l’occasione di ottenere un buon risultato finale, specialmente per quanto concerne il metodo di restituzione e gli importi che possono essere ottenuti.
Vediamo nello specifico in cosa consiste questo prestito.
Chi può richiedere il mutuo INPS
Analizziamo ora quali sono le figure che possono richiedere questo finanziamento, affinché tu possa capire se rientri nelle categorie dei soggetti che possono sfruttarlo o meno. La prima delle due figure che possono accedere a questo finanziamento sono gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali da almeno un anno: è molto importante considerare il fatto che bisogna essere ancora attivi, ovvero essere sotto contratto con un’impresa ed essere operativi, per ottenere questo finanziamento. Il contratto di lavoro deve essere necessariamente a tempo indeterminato, mentre non viene considerata la tempistica di iscrizione alla gestione unitaria. I pensionati, invece, devono aver effettuato l’iscrizione almeno da un anno.
Come si richiede il mutuo INPS
Per effettuare la richiesta del mutuo INPS occorre effettuare la registrazione sul sito web dell’ente utilizzando il metodo di richiesta delle credenziali ormai noto a tutti e che permette di creare un profilo all’interno del sito. Per effettuare questa procedura occorre necessariamente effettuare la registrazione inserendo sia il numero di telefono privato che l’indirizzo di casa propria: il codice pin che ti viene inviato è separato in due parti, di cui una immediata e l’altra che impiega circa una settimana per essere ottenuta.
Una volta che componi il codice di accesso completo, che poi deve essere cambiato proprio per motivi di comodità, devi recarti nella sezione dei finanziamenti e li trovi la domanda di richiesta del mutuo INPS. Considera ovviamente che devi allegare tutta la documentazione necessaria per ottenere una risposta, sia positiva che negativa, come responso all’analisi che viene svolta sulla tua richiesta. La domanda deve essere presentata a partire dal 15 gennaio 2020 mentre la data ultima durante la quale puoi inoltrare la domanda di richiesta del finanziamento è il 15 ottobre 2020.
Quali caratteristiche deve avere l’immobile
Devi anche sapere quali sono le caratteristiche che caratterizzano l’immobile, in maniera tale che tu possa prevenire delle brutte sorprese e allo stesso tempo vedere respinta la tua domanda. Per prima cosa l’immobile che intendi acquistare è importante che questo sia utilizzato come prima abitazione: la struttura edile che intendi acquistare non può avere delle destinazioni diverse rispetto quella abitativa.
Il secondo requisito consiste nel fatto che l’abitazione che intendi acquistare non deve rientrare negli edifici di lusso. Questo significa che la categoria catastale A8, A1 e A9 non sono ammesse come edificio. Infine è importante tenere a mente che, come facilmente intuibile, questo immobile deve essere ubicato sul territorio italiano.
Quali sono le caratteristiche del finanziamento
Il finanziamento che puoi richiedere deve avere una durata minima di 10 anni e una massima di 30. Gli altri scaglioni sono aumentati di cinque anni, perciò il tuo finanziamento può avere una durata pari a 25 anni oppure, qualora tu voglia estinguerlo in tempistiche non eccessivamente lunghe, puoi ricorrere a una prestito dalla durata di 15 anni. Tieni presente che se la tua età è superiore ai 65 anni, quindi sei un pensionato, la durata massima del mutuo INPS non può superare i 15 anni.
Per quanto riguarda la somma di denaro erogabile, l’importo massimo per l’acquisto di un edificio è pari a 300 mila euro e tale importo non può finanziare completamente l’acquisto dell’immobile. Qualora tu debba acquistare un box per parcheggiare l’auto, che non deve distare oltre i 500 metri dall’abitazione, la somma massima è pari a 75 mila euro mentre la ristrutturazione dell’immobile è finanziata al 40% e non deve superare i 150 mila euro: in questo caso viene effettuata una perizia per stabilire l’importo dell’intervento.
Opinioni e pareri
Il mutuo INPS rappresenta una buona alternativa ai classici prestiti, soprattutto quelli per privati, che spesso hanno tassi abbastanza elevati e sconvenienti. Qualora tu abbia riscontrato difficoltà nello scegliere il finanziamento migliore da sottoscrivere o comunque i prodotti che ti hanno proposto non ti hanno soddisfatto, puoi far ricadere la tua scelta finale su questo finanziamento, a patto che la tua situazione rispecchi perfettamente i vari requisiti prima citati.
Indice dei Contenuti