Quando si parla di mutuo BEI si fa riferimento ad un prestito a medio/lungo termine. In particolar modo, tale mutuo beneficia di provvista direttamente dalla “Banca Europea degli Investimenti”. Come vedremo nel dettaglio successivamente, possono richiedere questa tipologia di mutuo le PMI e le Mid-Caps, chiaramente rispettando alcuni precisi requisiti. Il mutuo BEI ha la finalità primaria di sostenere le aziende che operano nei settori di industria, servizi, energia e turismo. Gli scopi dei progetti finanziati dovranno essere attinenti con quelli definiti dalla BEI stessa.
BEI: che cos’è?
Prima di capire cosa siano nel dettaglio i mutui BEI, e quali sono i requisiti per ottenerli, è opportuno comprendere meglio cosa sia la “Banca Europea degli Investimenti”. Parliamo di un’istituzione finanziaria europea nata nel 1957, ma fondata solamente in via ufficiale l’anno successivo, attraverso il Trattato di Roma. Gli obiettivi della BEI possono definirsi piuttosto nobili, dal momento che il suo compito è di finanziare tutta una serie di investimenti ritenuti utili a sostenere gli obiettivi UE.
Ma il significato della BEI in realtà, è ancora più complesso di così, perché la Banca persegue determinati obiettivi molto specifici, tra cui:
- Potenziamento della crescita e dell’occupazione
- Promozione politiche UE
- Sostegno ai progetti legati al contrasto del cambiamento climatico
Quali sono i vantaggi?
Come anticipato, i mutui BEI sono finanziamenti a medio/lungo termine istituiti dalla “Banca Europea degli Investimenti”, destinati ad alcune tipologie di imprese. Tra le principali caratteristiche troviamo il fatto che tali mutui sono destinati a sostenere programmi di investimento da realizzarsi in un arco temporale massimo di 3 anni. Parliamo inoltre di un finanziamento ipotecario, chirografario o fondiario, ma soprattutto erogabile in una soluzione unica. I mutui BEI possono coprire la totalità dei costi legati a ciascun progetto, e l’importo massimo finanziabile è di 12,5 milioni di euro per ogni singolo progetto.
Come qualsiasi altro mutuo, anche per quelli BEI il tasso potrà essere fisso o variabile, e la durata massima del piano di ammortamento non potrà superare i 15 anni. Tra i principali vantaggi invece, due meritano una menzione particolare. Il primo è che questa forma di mutuo è esente da imposta sostitutiva. Il secondo vantaggio invece risiede proprio nella convenienza dei tassi di interesse, sicuramente più vantaggiosi rispetto a quelli applicati nei finanziamenti ordinari.
Quali sono i requisiti?
Abbiamo detto che i mutui BEI sono destinati a finanziare i progetti di alcune tipologie specifiche di aziende. Per quanto riguarda i settori di appartenenza, le imprese dovranno far parte di: industria, servizi, energia e turismo. Alcuni paletti precisi sono fissati sulle dimensioni delle aziende che possono presentare la richiesta di finanziamento. Nel dettaglio le PIM Piccole e medie industrie, non dovranno avere più di 250 dipendenti.
Per quanto concerne invece le Mid-Caps, il numero di dipendenti dovrà essere compreso tra 250 e 2.999. Tra le principali finalità per cui richiedere un mutuo BEI troviamo:
- Acquisto, estensione e rinnovo di beni materiali
- Investimenti in differenti tipologie di beni immateriali. Alcuni esempi pratici sono le spese sostenute per la ricerca, quelle per l’innovazione e lo sviluppo, l’acquisto di software e licenze, di marchi commerciali o di brevetti
- Fabbisogno di capitale “circolante”
Mutui BEI: opinioni
Sottolineare come i mutui BEI possano rappresentare una grande occasione per alcune imprese, appare quasi superfluo. A patto di rispettare i requisiti previsti infatti, i mutui BEI offrono la possibilità di finanziare tutti quei progetti che solitamente rappresentano un ostacolo e di cui si fatica a comprendere i benefici, soprattutto per le imprese di piccole dimensioni. A ciò deve essere aggiunto il fatto che in un’epoca in cui si parla sempre più spesso di digital transformation, i mutui BEI sono anche uno degli strumenti possibili per affrontare questa fase così delicata.
Indice dei Contenuti