La ricerca di un mutuo anche grazie ai nuovi sistemi d’informazione ti potrebbe sembrare una cosa semplice. Ma la realtà è bene diversa. Negli ultimi tempi sono presenti moltissime offerte da parte degli istituti bancari e dalle finanziarie. In questa miriade di realtà non è sempre facile riuscire a trovare il mutuo più conveniente e adatto alle tue esigenze. Quali sono i parametri per cui si può considerare un mutuo veramente vantaggioso? Come effettuare la ricerca in modo semplice e con la sicurezza che hai valutato tutte le offerte previste? Di seguito ti esponiamo una guida semplice e diretta finalizzata a guidarti passo passo per trovare il mutuo più conveniente alle tue esigenze.
Alcuni elementi utili per trovare il mutuo più conveniente
Costo del denaro e spread: sono due elementi che compongono il tasso d’interesse, due realtà che se decidi di effettuare un mutuo sono fondamentali da comprendere. Nel primo caso si considera il costo che la banca affronta per richiedere i soldi in prestito. Con il termine spread invece si definisce il guadagno che la banca effettua per averti concesso quella specifica somma di denaro. Più questi valori sono alti, maggiore sarà il costo del mutuo;
Tasso fisso o variabile: è uno delle prime valutazioni che devi fare nel momento in cui decidi di sottoscrivere un mutuo. Nel primo caso il tasso come dice la parola rimarrà fisso per tutta la durata del mutuo. Questo determina che la rata sarà sempre identica. Questa tipologia di finanziamento è collegata all’EURIRS , ovvero al tasso medio registrato nell’Eurozona in una precisa scadenza. Nel caso invece del tasso variabile, questo cambierà in base all’EURIBOR che ha una scadenza che va da 1 a 3 mesi con variazioni sia in salita che in discesa dei tassi s’interesse. In proporzione le rate del finanziamento potranno aumentare il loro valore o diminuire. Alcune banche offrono anche la possibilità di tassi misti, nel senso di poter passare dal tasso variabile e fisso anche una volta sottoscritto il contratto;
TAEG: è definito il tasso annuo effettivo globale. Non solo è importante valutare il tasso annuo nominale, ma anche il costo effettivo del mutuo completo di spese accessorie, perizie e istruttoria necessarie all’adempimento del finanziamento. Se da un lato il TAN non può essere abbattuto, alcune banche riducono le spese accessorie permettendoti quindi di avere un mutuo più conveniente;
Rata: altro fattore da considerare è l’importo della rata. Se hai uno stipendio la somma non può superare il valore di un quinto dello stesso. Un mutuo conveniente è quello che ti permette di fare richiesta di sospendere la rata anche più di una volta all’anno, oppure di poter cambiare l’importo delle stesse in corso d’opera;
Possibilità di estinzione anticipata: altra situazione che devi prendere in considerazione è quella dei mutui che possono essere estinti prima del decorrere del pagamento di un certo numero di rate senza eventuali penali. Poter chiudere la propria posizione debitoria prima del tempo potrebbe essere fondamentale.
Quali sono gli strumenti per scegliere il mutuo migliore
Una volta che hai deciso di effettuare un mutuo il passaggio successivo è quello di scegliere la migliore offerta che possa essere conveniente e adatta alle tue possibilità economiche. Ma come effettuare la ricerca in maniera semplice e con il maggior numero di offerti disponibili sul mercato?Confrontare i differenti parametri in maniera chiara e precisa può essere un modo utile e vantaggioso di risparmiare. Le possibilità sono differenti:
confronto personale: se hai tempo a disposizione e vuoi dedicarti a un’attenta osservazione delle offerte degli istituti di credito, puoi effettuare tu stesso singole ricerche sia on-line che direttamente presso gli sportelli informativi delle banche. Un consiglio è quello di chiedere sempre un preventivo alla banca in cui hai il tuo conto corrente. Se poi hai disponibilità di più conti, potrai avere un confronto diretto. A volte se si è vecchi correntisti e si è sempre mantenuto il conto attivo, la banca conoscendo la tua situazione finanziaria potrebbe farti un offerta molto conveniente. Una volta ricevuto il preventivo lo potrai confrontare con altri in modo da verificare se sia realmente vantaggioso;
I motori di ricerca on-line: altra opportunità, pratica e utile, è quella di utilizzare il web grazie a dei siti che effettuano la comparazione del mutuo in maniera automatica. Questo sistema è molto vantaggioso oltre ad essere pratico. In pochi passaggi potrai avere un panorama generale delle migliori offerte di mutui presenti sul web. In gran parte di questi siti non è necessario neanche registrarsi. Basta mettere una serie di parametri, riguardanti la tipologia di professione, la tua età, l’importo dello stipendio e la somma che si desidera richiedere per ricevere preventivi di differenti banche. Cliccando sulle singole schede sarà possibile anche vederne le specifiche. Un esempio sono i siti come Facile.it, MutuiOnline, Segugio.it, MutuiSupermarket.
Indice dei Contenuti