Piano di Ammortamento Mutuo: Cos’è, Calcolo e Simulazione

Il piano di ammortamento del mutuo consiste in un piano creato per restituire il denaro prestato da una banca maturato dagli interessi. Il piano di ammortamento del mutuo, proprio per la finalità da esso svolta, deve essere definito in ogni dettaglio.

Cosa è il piano di ammortamento del mutuo?

Come si è già accennato, il piano di ammortamento serve per ripagare la banca delle somme prestate, aumentate degli interessi. Bisogna aggiungere, inoltre, che elaborare un piano di ammortamento del mutuo vuol dire pagare ratealmente l’istituto di credito prestatore del capitale; nello specifico, ogni rata risultante dal piano di ammortamento si compone di due parti che sono: quella della quota del capitale e quella della quota di interesse.

La prima rappresenta il capitale dato dalla banca, sotto forma di denaro, al soggetto richiedente; tale somma viene divisa per il numero di rate previste nell’elaborazione del piano di ammortamento. La quota capitale, man mano che le rate del mutuo verranno pagate diminuirà fino ad esaurirsi. Per quanto concerne la quota di interesse, invece, la stessa rappresenta l’ammontare degli interessi da dover pagare alla banca in proporzione al denaro dalla stessa erogatoci. Bisogna specificare, inoltre, che la quota di interesse non è fissa; essa, difatti, varia di volta in volta in virtù l’ammontare del capitale residuo da pagare.

Le diverse tipologie di piano di ammortamento del mutuo esistenti: francese e quello italiano

Vi sono diverse tipologie di piano di ammortamento; quelli più popolari sono quello francese e quello italiano. Cominciando la nostra analisi da quello francese, sicuramente più conosciuto; esso si caratterizza per la presenza di rate costanti durante tutto il periodo del pagamento. Un particolare, però, si evince nella composizione delle rate; nello specifico la quota di interesse assume un peso maggiore nelle prime rate, al contrario la quota capitale avrà un peso maggiore nelle ultime rate, quanto già quasi tutto il debito sarà estinto.

piano di ammortamento del mutuo
Piano di ammortamento del mutuo

Passiamo, adesso, al piano di ammortamento del mutuo italiano, questo si caratterizza per la presenza di una quota di capitale costante; essa decresce al diminuire dell’importo da pagare e lo stesso vale per la quota di interesse. In Italia è utilizzato maggiormente il sistema del piano di ammortamento del mutuo alla francese, proprio per questo adesso si faranno degli esempi pratici su come calcolarlo e delle simulazioni.

Come calcolare il proprio piano di ammortamento del mutuo

Calcolare il proprio piano di ammortamento del mutuo non è un’operzione complessa, è possibile eseguirla in autonomia, seguendo precise indicazioni. Per procede alla simulazione ed al calcolo del proprio piano di ammortamento bisogna tenere conto: dell’ammontare del capitale rilasciato dalla banca, del numero di anni in cui si vuole restituire tale somma di denaro e, di conseguenza, del numero di rate mensili e del loro ammontare; sulla base di questi dati è possibile definire, anche, il tasso di interessi.

Come si vede in pochi passaggi si ha la possibilità di determinare sia la quota capitale che la quota di interesse. Per rendere ancora più chiare le cose è bene procedere ad un esempio pratico. Poniamo il caso che la banca abbia concesso in mutuo una somma di denaro pari a 200.000 € da restituire in 40 anni, a rate mensili, applicando un tasso di interessi pari al 4%. La rata mensile da pagare, inerente alla quota pagare, sarà pari a 416,66€. La quota di interesse, invece, verrà calcolata sulla base dell’intero importo da restituire; essa, difatti, diminuirà nel corso del tempo in rapporto al capitale residuo rimanente da restituire.

Conclusione

Il pagamento tramite il piano di ammortamento del mutuo
Come si può osservare, oggi, tramite l’elaborazione di questi piano di ammortamento che facilitano il pagamento delle somme di denaro prestate, diventa più semplice fare grandi acquisti. In tantissimi, infatti, utilizzano tale strumento finanziario per comperare la propria casa, con la consapevolezza di poterla pagare nel tempo stabilito con tranquillità.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Leave a Reply