Categoria: Mutui

Mutuo Bancario: Cos’è, Come Funziona e Quali Sono le Diverse Tipologie

Un mutuo bancario è una particolare forma di contratto che permette, a chi lo stipula, di poter disporre di una certa quantità di denaro da utilizzare per spese improvvise, progetti lavorativi o alto tipo di investimento. Si tratta di una forma di prestito molto utilizzata, tanto che le diverse banche propongono varie tipologie di mutuo per permettere a diversi profili di richiedenti di trovare il prestito che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Oneri Accessori del Mutuo: Quali Sono e in Quali Casi Sono Detraibili

Stipulare un mutuo molte volte è indispensabile quando si deve acquistare una casa o un qualsiasi immobile, ma c’è da sapere che questa operazione porta con sé numerosi costi che devono essere valutati attentamente. I primi costi che bisogna fronteggiare sono tutti quelli che riguardano gli interessi che ci sono sul capitale da restituire mensilmente a chi emette il mutuo.

Dietimi di Interesse Giornalieri: Ecco Cosa Sono e Come Si Calcolano

Quando sottoscrivi un mutuo è importante calcolare gli interessi da restituire alla banca, ovvero il costo totale dell’operazione di finanziamento, un’operazione che avrai fatto anche nel caso in cui hai investito del denaro in un prodotto finanziario che ti fornisce una rendita, trascorso un periodo di tempo preciso. Ma cosa accade nel caso in cui decidi di estinguere il tuo debito in anticipo o acquisire le cedole senza aspettare la scadenza? In questo caso ti troverai a dover calcolare i dietimi di interesse giornalieri. In questa guida ti spiegheremo cosa sono, perché sono importanti e come si possono calcolare.

Mutuo Agrario per Acquisto Terreno Agricolo: Tassi e Come Ottenerlo

Il mutuo agrario è una forma di finanziamento prevista dagli Istituti di credito i quali concedono, alle attività agricole e zootecniche (e quelle a loro connesse o collaterali) che ne fanno richiesta, finanziamenti destinati sia all’acquisto di terreni agricoli sia all’eventuale ammodernamento di macchinari e di strutture attinenti alla attività agricola della Azienda che ne fa domanda.

PIES del Mutuo: Cosa Significa, Validità e Come Funziona la Trasparenza

Il Prospetto Informativo Europeo Standardizzato, ovvero PIES, è un modello standard utilizzato in tutta l’Unione Europa, attraverso il quale vengono esposte, a chi è in procinto di stipulare un mutuo, le principali caratteristiche afferenti al contratto di mutuo che l’Istituto di Credito intende sottoporre al mutuatario. Agevolare la comparazione delle diverse offerte di mutuo che possono essere reperite sul mercato è il risultato che si vuole arrivare ad ottenere al fine di rendere meno difficoltosa la scelta dell’Istituto di credito a coloro i quali si stiano imbattendo in queste analisi.

Sospensione Mutuo per Coronavirus: Ecco Come Funziona

In seguito alla pandemia di Coronavirus avvenuta nei mesi precedenti, sono state prese delle misure al fine di aiutare i cittadini italiani e le loro risorse economiche che in seguito a questa crisi, hanno subito una drastica diminuzione. Una di queste risorse prevede la sospensione del pagamento del mutuo per quanto riguarda la prima casa. Vediamo nel dettaglio come ottenere la sospensione del mutuo a causa del Coronavirus.

Assicurazione Mutuo per Perdita Lavoro e Licenziamento: Cos’è e Come Funziona, A cosa Serve, Coperture

Nel momento in cui si proceda alla stipula di un mutuo per acquisto abitazione o per ristrutturazione, l’istituto di credito può proporre anche la sottoscrizione di una specifica polizza mirata a realizzare una tutela nell’ipotesi in cui si perda il proprio posto di lavoro o si venga licenziati. Si tratta di un’assicurazione, assolutamente facoltativa, che tutela l’investimento immobiliare qualora non sia presente più una fonte di reddito per provvedere al pagamento delle rate periodiche, al quale provvede la compagnia assicurativa. Scopriamo quindi qualcosa in più sull’assicurazione muto per perdita lavoro e licenziamento.

Come Sospendere la Rata del Mutuo Prima Casa a causa del Coronavirus

Il coronavirus ha sconvolto la quotidianità di milioni di italiani: questa inaspettata pandemia, infatti, ha costretto tutti noi a restare a casa, rinunciando sia agli svaghi quotidiani che ai fondamentali impegni di lavoro.Come se non bastasse, poi, il coronavirus a inciso profondamente sull’economiamettendo alle strette moltissime persone. Se anche tu, come tante altre persone, stai avendo una serie di difficoltà ad arrivare a fine mese, grazie a delle specifiche manovre governative potrai avere delle importanti agevolazioni.

Moratoria sui Mutui: Come Funziona, provedimenti del Governo a causa della crisi del Coronavirus

Il coronavirus ha stravolto le abitudini quotidiane di ognuno di noi: non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto da quello sociale. I morti, infatti, non fanno che aumentare, e il regime di quarantena istituito per cercare di arginare questo drammatico fenomeno, ha messo uno stop non indifferente all’economia nazionale ed europea. Il coronavirus, infatti, ha fatto sì che restassero a casa milioni di lavoratori, portando ad una paralisi improvvisa del lavoro e dell’economia. Va da sé che questo stop repentino, abbia portato un’ondata di problematiche sotto molteplici punti di vista.

Nuda Proprietà: Cos’è e Significato, Calcolo del Prezzo di Vendita, Usufrutto a Tempo, Imposte e Tributi, Vantaggi per chi Acquista

Quando si parla del concetto di nuda proprietà ci si riferisce al valore di un immobile decurtato dall’usufrutto. Nei paragrafi successivi entriamo nei dettagli per capire cos’è, come si calcola il prezzo di vendita, il significato dell’usufrutto a tempo, su chi gravano le imposte e i tributi, e i reali vantaggi di chi acquista con la formula della nuda proprietà.

Nuda proprietà: cos’è realmente

Devi sapere che con la nuda proprietà viene messo sul mercato un immobile di proprietà, senza perdere il diritto di viverci per l’intera vita. Quindi nonostante la vendita, con questa formula di mercato, il proprietario (usufruttario) conserva il diritto dell’uso dell’immobile per sempre o per un lasso di tempo stabilito. È possibile affittare l’immobile o vendere l’usufrutto a terzi soggetti, sempre nel rispetto delle condizioni indicate nel contratto di compravendita. Per quanto riguarda l’usufruttario è possibile che si tratti di una persona singola o di una coppia, in ogni caso solitamente ci si trova al cospetto di persone prive di eredi e anziane.

Fideiussione Bancaria: Cos’è, Quando Serve, Costi, Tipologie e Requisiti

Prima di focalizzarci su cos’è la fideiussione bancaria, sul suo scopo, sui requisiti richiesti, sulle varie tipologie e sui costi, è opportuno, a nostro giudizio, fare una premessa, definendo il concetto generale di fideiussione.

Per fideiussione s’intende quel contratto attraverso cui il fideiussore garantisce un’obbligazione di un terzo soggetto, che può essere una persona fisica o un’impresa, nei confronti di un creditore. Insomma, trattasi di una garanzia che nella circostanza in cui viene elargita dalla banca, può essere definita come fideiussione bancaria.

Come Ottenere un Mutuo se sei un Cattivo Pagatore

Da qualche tempo a questa parte, stai riscontrando tutta una serie di difficoltà su come ottenere un mutuo se sei un cattivo pagatore, non è vero? La strada, in queste casistiche, è certamente impervia e tortuosa. Tuttavia, riuscire a centrare l’obiettivo non è assolutamente cosa impossibile.

Nelle condizioni economiche in cui si trova l’Italia, finire per essere un cattivo pagatore è più semplice di quanto si possa pensare. Non è un caso se, specie nell’ultimo quinquennio, il numero di cattivi pagatori è in netto incremento. Fronteggiare il pagamento delle rate mensili è più complesso rispetto a qualche anno addietro, perché i costi della vita si sono fatti più alti, le spese sono più frequenti e gli stipendi non sono cresciuti a sufficienza.

Mutuo e Ipoteca sulla Prima Casa: Cos’è e Come Funziona, Cosa Comporta

C’è davvero molto da scrivere per ciò che concerne la tematica mutuo ed ipoteca sulla prima casa. Partiamo dall’idea di fondo che i mutui sono prevalentemente sostenuti da un’ipoteca che l’articolo 2808 del Codice Civile Italiano definisce come una vera e propria garanzia che consente al creditore di turno di procedere all’espropriazione del bene, a fronte di inadempienza di pagamento da parte del debitore.

Assicurazione Mutuo Casa: Vita, Perdita Lavoro, Incendio e Scoppio: Tipologie, Costi, cosa Copre e Obbligatorietà

Quando stipuliamo un mutuo una delle prime proposte che possiamo ricevere è quella di aggiungere ulteriori costi aggiuntivi per stipulare anche un’assicurazione. In un primo momento possiamo essere restii, non convinti al 100%. Ma cercare di capire quale assicurazione aggiungere può rivelarsi molto importante in futuro, quando si presenteranno delle difficoltà che non avevamo preventivato.

Innanzitutto è inevitabile non stipulare l’assicurazione sulla vita, sulla perdita del lavoro o del rischio impiego. In tal caso si dovessero verificare una di queste possibilità e quindi non ci sarà modo di poter restituire il capitale possiamo stare più tranquilli, questo tipo di assicurazione non è obbligatoria ma possiamo tranquillamente richiederla.

Mutuo Consolidamento Debiti: Cos’è e Come Funziona, Senza Immobili, Offerte di Intesa SanPaolo, Unicredi e Che Banca

Il consolidamento debiti è un particolare tipo di mutuo attraverso cui è possibile pagare tutti i debiti contratti presso un’unica banca o istituto finanziario in cui versare l’intero importo in rate mensili, dilazionando
l’esborso di denaro in diversi anni.

Il consolidamento debiti consiste in un rifinanziamento del mutuo, da parte di un istituto di credito; tale forma di mutuo permette di ottenere delle somme de denaro aggiuntive con cui pagare i propri debiti e da ripagare con rate mensili alla banca o all’istituto finanziario che le ha elargite. Ottenere maggiore liquidità per mezzo del mutuo nella forma del consolidamento debiti è oggetto di diversi vantaggi che sono: la possibilità di rinegoziare le condizioni del mutuo originario al fine di ottenerne altre più vantaggiose; l’opportunità, sia per le aziende sia per famiglie, di evitare il sovra-indebitamento nel caso in cui si siano contratti molti prestiti presso diversi istituti di credito e con tassi d’interesse molto elevati; l’eventualità personalizzare la rateizzazione al fine di restituire le somme nella maniera più agevole possibile alla propria situazione economica.
Si precisa che il vantaggio più importante del mutuo per consolidamento debiti consiste nella prerogativa, per il soggetto che lo richiede, di ottenere della somme di denaro maggiore da investire per ristrutturare casa, acquistarne una o per affrontare un’esigenza improvvisa.

mutuo consolidamento debiti
Mutuo consolidamento debiti

Mutui On Line: i Migliori Comparatori e Preventivatori per Simulare un Mutuo Online

Il mutuo è un contratto particolare attraverso cui avviene lo scambio di denaro o cose fungibili. Nel corso del tempo la stipula dello stesso è divenuta possibile anche online con possibilità per il compratore di richiedere preventivi e fare simulazioni.

Cosa è un mutuo online

Per mutuo online si intende il finanziamento a medio o lungo termine, richiesto tramite internet che sia agli istituti di credito sia alle banche che, esaminata tutta la documentazione allegata alla richiesta, emettono la loro decisione.