Mutuo Tasso Fisso: Cos’è e Come fare il Calcolo Rata di un Mutuo a Tasso Fisso

Se sei in procinto di dover acquistare una casa, ti troverai inevitabilmente a dover considerare quale tipologia di mutuo sottoscrivere. Le offerte proposte dagli istituti di credito sono tante e i dubbi altrettanti, soprattutto per quanto riguarda la tipologia di rate e il tasso d’interesse. Poter scegliere se il mutuo a tasso fisso possa essere più vantaggioso rispetto ad altre forme di finanziamenti, è una realtà molto utile. Probabilmente investendo gran parte dei tuoi risparmi, comprendere cosa s’intende per mutuo a tasso fisso e quali sono i parametri più utili al fine di calcolare la rata di un mutuo può essere fondamentale.

Quali sono i vantaggi

Spesso avrai sentito parlare di termini come tasso fisso o variabile. Ma qual’è la differenza? Quando si parla di tasso d’interesse si considera il costo del denaro che viene concesso in prestito. È un concetto puramente economico. La banca nel momento in cui richiedi un mutuo, previo garanzie, prende del denaro in prestito e su di esso applica quindi un costo specifico e il suo guadagno effettivo che prenderà il nome di spread. In base alla tipologia di quotazione del denaro e quindi di tasso di scambio interbancario il mutuo potrà essere a tasso variabile, oppure fisso.
Nel primo caso il parametro di riferimento è l’indice Euribor. 

Nel caso invece di un tasso fisso si prende in considerazione l’Euris. Quindi la rata che si determinerà in base alla somma del tasso d’interesse fisso più lo spread sarà uguale per tutta la durata del mutuo, senza essere soggetta a eventuali aumenti o variazioni. Il mutuo a tasso fisso ha un costo maggiore, ma avrai la certezza di non doverti preoccupare di eventuali cambiamenti degli indici di riferimento che possono portare a un oscillazione dei tassi e quindi a un relativo costo aggiuntivo del mutuo.

Non sempre è facile riuscire a scegliere tra un mutuo a tasso fisso e uno variabile, in particolar modo in un momento economico strano come quello odierno. Per valutare se la scelta di un mutuo a tasso fisso sia più vantaggioso per le tue esigenze è molto importante poter calcolare la rata del mutuo.

mutuo tasso fisso
Mutuo tasso fisso

La rata del mutuo

Per valutare la rata del mutuo a tasso fisso devi prendere in considerazione una serie di parametri. In primo luogo devi considerare l’importo totale del mutuo, ovvero la somma che chiedi alla banca per l’acquisto della casa e che sarà comprensivo di tutte le spese. Il valore massimo di quanto ti potrà essere finanziato è direttamente collegato al tuo stipendio o alla dichiarazione dei redditti, e al numero di anni. 

Una banca non può stabilire una rata che sia superiore al valore netto di un terzo del tuo stipendio. Per fare un semplice esempio, se hai uno stipendio di 1200 € al mese, la rata del mutuo mensile non potrà essere superiore a 400 €. Nel caso in cui il mutuo a tasso fisso sia cointestato allora il calcolo si effettuerà sulla somma dei due stipendi.

Inoltre è importante indicare il numero di rate che in un anno vorrai pagare. Alcune banche permettono il pagamento mensile oppure l’opzione a trimestri o semestri. Infine l’ultimo elemento da considerare è il tasso fisso che varia da banca a banca in base all’offerta che avrai scelto. Una volta che hai determinato questi valori, ovvero importo, stipendio, numero di rate annuale e tasso fisso d’interesse, potrai utilizzare alcuni sistemi molto utili al fine di ottenere il calcolo della rata:

  • programmi di calcolo: basta fare una veloce ricerca su internet per poter accedere a dei siti che ti permettono in modo semplice di aggiungere i parametri indicati ed effettuare il calcolo della rata mensile. In questo modo sarà più facile poter valutare il mutuo più adatto alle tue esigenze;
  • siti delle banche e finanziarie: sempre sul il web gran parte dei siti delle banche ti offre anche un comodo calcolatore da utilizzare online in modo da dare un preventivo del mutuo di massima con il calcolo della rata;
  • app specifiche: per i sistemi IOS e Android sono presenti delle comode app che possono essere scaricate sia dal Apple Store che da Google play;
  • excel: se vuoi perdere un po’ di tempo creando delle schede apposite in modo da poter confrontare successivamente le diverse tipologie di mutui che hai visionato, puoi anche utilizzare il programma excel e selezionare la voce rata.
Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

Indice dei Contenuti

Leave a Reply