Il mutuo ipotecario è una tipologia di mutuo che rientra nella categoria del finanziamento a medio lungo termine. Questo tipo di finanziamento può avere infatti una durata minima di 5 anni sino ad arrivare ad una durata massima di 30; ad oggi, sono moltissime le finanziarie che propongono diverse soluzioni di mutuo ipotecario ai propri clienti in quanto questo tipo di proposta è spesso caratterizzata da liquidità molto consistente diversa rispetto a quella degli altri mutui. Tuttavia, come per ogni soluzione finanziaria, esistono delle specifiche condizioni dalle quali non è possibile prescindere per avanzare la propria richiesta di finanziamento.
Il mutuo ipotecario è, come facilmente intuibile dal nome, un mutuo nel quale si impegna il proprio immobile di residenza come garanzia tributaria al fine di ottenere una certa liquidità. Proprio per questo in linea generale gli istituti sono sempre propensi a concedere questo tipo di finanziamento, in quanto il richiedente offre come garanzia patrimoniale l’immobile stesso. Non sorprende quindi come il mutuo ipotecario sia diventato così famoso, visto e considerato anche l’ingente somma di denaro che è possibile richiedere e che spesso non viene concessa con altri tipi di finanziamenti.
La liquidità ottenuta grazie ad un mutuo ipotecario però, può essere destinata a molteplici operazioni come l’acquisto della prima casa o più in generale essere utilizzata per altre tipologie di applicazioni. Tuttavia, con il mutuo ipotecario non è possibile spendere l’importo erogato senza limiti e per tutti gli scopi; questo finanziamento prevede infatti che la somma venga devoluta per specifiche operazioni e qualsiasi tentativo da parte del cliente di evadere questa clausola comporta non pochi problemi. In generale possiamo quindi affermare che il mutuo ipotecario è un finanziamento a lungo termine, caratterizzato per la possibilità di richiedere una discreta somma di denaro e per delle interessanti agevolazioni che spesso sussistono in determinati casi.
Quando è possibile richiedere un mutuo ipotecario
Per richiedere un mutuo ipotecario è necessario che siano presenti determinate condizioni. Innanzitutto, il soggetto richiedente non può essere proprietario di un altro immobile nello stesso luogo in cui è situato l’immobile soggetto del mutuo stesso. In più, affinché la richiesta venga accettata è necessario che l’immobile sia adibito come abitazione principale del soggetto, il quale non può avere una residenza diversa da quella dell’immobile oggetto del mutuo.
Detto ciò, se questi requisti sono rispettati è possibile procedere con la richiesta di finanziamento. Prima di tutto però, è necessaria un’iscrizione ipotecaria registrata da un notaio affinché sia possibile procedere con la richiesta; vi ricordiamo che il mutuo ipotecario può essere utilizzato anche per acquistare la prima casa e che in questo caso sussistono delle interessanti agevolazioni fiscali grazie alle quali è possibile detrarre sino al 19%. Una volta individuata la proposta di mutuo più consona alle vostre esigenze, sarà sufficiente recarvi presso la vostra finanziaria per avere tutte le informazioni principali e per sottoscrivere il vostro mutuo ipotecario. Per semplificare l’operazione vi invitiamo a presentarvi al colloquio con l’incaricato della finanziaria muniti di:
- documenti di identità ( codice fiscale, carta di identità e certificazione di stato)
- planimetria catastale della struttura
- certificato di residenza
- certificato storico di residenza rilasciato dal comune di appartenenza
- copie in perfetto stato delle ultime due buste paga
- perizia dell’immobile effettuata da un tecnico della banca.
Per quanto riguarda la perizia dell’immobile infine, vi ricordiamo che purtroppo le spese sono esclusivamente a carico del richiedente e che l’esperto incaricato di effettuare la perizia verrà scelto dalla banca per visionare lo stato e le condizioni del vostro immobile. Scegliere un mutuo ipotecario può rappresentare la decisione migliore per rispondere alle vostre esigenze d’acquisto, ristrutturazione o ancora per far fronte ad altre spese relative a mutui precedentemente sottoscritti.