Mutuo Consolidamento Debiti: Cos’è e Come Funziona, Senza Immobili, Offerte di Intesa SanPaolo, Unicredi e Che Banca

Il consolidamento debiti è un particolare tipo di mutuo attraverso cui è possibile pagare tutti i debiti contratti presso un’unica banca o istituto finanziario in cui versare l’intero importo in rate mensili, dilazionando
l’esborso di denaro in diversi anni.

Il consolidamento debiti consiste in un rifinanziamento del mutuo, da parte di un istituto di credito; tale forma di mutuo permette di ottenere delle somme de denaro aggiuntive con cui pagare i propri debiti e da ripagare con rate mensili alla banca o all’istituto finanziario che le ha elargite. Ottenere maggiore liquidità per mezzo del mutuo nella forma del consolidamento debiti è oggetto di diversi vantaggi che sono: la possibilità di rinegoziare le condizioni del mutuo originario al fine di ottenerne altre più vantaggiose; l’opportunità, sia per le aziende sia per famiglie, di evitare il sovra-indebitamento nel caso in cui si siano contratti molti prestiti presso diversi istituti di credito e con tassi d’interesse molto elevati; l’eventualità personalizzare la rateizzazione al fine di restituire le somme nella maniera più agevole possibile alla propria situazione economica.
Si precisa che il vantaggio più importante del mutuo per consolidamento debiti consiste nella prerogativa, per il soggetto che lo richiede, di ottenere della somme di denaro maggiore da investire per ristrutturare casa, acquistarne una o per affrontare un’esigenza improvvisa.

mutuo consolidamento debiti
Mutuo consolidamento debiti

La necessità di un immobile

Per consolidare i propri debiti mediante il mutuo vi sono delle precise regole da dover rispettare. Innanzitutto, è fondamentale avere un immobile che abbia un certo valore di mercato. Quasi sempre, coloro che chiedono il consolidamento debiti hanno già contratto un mutuo, cui è collegata l’ipoteca di un immobile a titolo di garanzia; tramite il consolidamento debiti si avrà la possibilità di cancellare la vecchia ipoteca e di averne una nuova collegata al nuovo mutuo. Bisogna precisare che la banca o l’istituto finanziario liquiderà al massimo una somma pari all’80% del valore dell’immobile, e che la stessa potrà essere rimborsata a rate molto piccole.

Le offerte delle banche: Intesa SanPaolo, Unicredit e Che Banca per il Consolidamento Debiti

Ormai tutte le banche danno l’opportunità di richiedere un mutuo per consolidamento debiti; questo permette di confrontare più offerte al fine di scegliere quella migliore.

La banca Intesa San Paolo, ad esempio, concedendo a titolo di mutuo una somma di denaro, permette di pagare anche le somme concesse da un precedente mutuo con rate basse e mensili da rimborsare anche in 10 anni.
Anche Unicredit da l’opportunità di concludere dei contratti di mutuo per consolidamento debiti. Nello specifico, tale banca da l’opportunità di richiedere delle somme fino a 250.000 euro; tale somma non deve essere superiore al 70% del valore dell’immobile offerto a titolo di ipoteca. Le somma liquidate devono essere ripagate in un lasso di tempo che va dai 5 anni ed un mese ai 20 anni, con delle rate mensili che possono essere a tasso fisso o variabile. La banca eroga tali somme di denaro sia per far in modo che le persone possano affrontare delle spese necessarie oppure per ripagare i propri debiti.

Infine, anche l’istituto finanziario Che Banca si impegna a concedere a titolo di consolidamento debiti delle somme di denaro che abbiano un importano minimo di 50.000 € e che non superino, in ogni caso, il 50% del valore dell’immobile ipotecato. Il mutuo cancella tutti quelli precedenti e può essere ripagato mensilmente in un arco di tempo che varia da 10 a 25 anni; anche in questo caso il mutuo prevede l’erogazione di una maggiore liquidità. Da quanto detto possiamo concludere che vi sono differenti tipologie di mutuo per consolidamento debiti da poter richiedere; basta solo trovare l’offerta che faccia meglio alle proprie esigenze.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

Leave a Reply