Mutuo Consolidamento Debiti BNL: Cos’è, come Funziona, Caratteristiche e come Richiederlo

Può accadere che, per far fronte ad una serie di imprevisti o di esigenze di vita (ad esempio per attrezzare la cameretta di un figlio, oppure per cambiare un auto incidentata o non più funzionante), una persona si veda costretta a richiedere più di un finanziamento e così ad accumulare una serie di rate che magari vanno a sommarsi a quella del mutuo contratto per l’acquisto della casa familiare, raggiungendo un volume complessivo difficilmente sostenibile.

E’ questo il caso tipico in cui un’operazione di consolidamento del debito può consentire di riunire le varie rate in scadenza in un unico prestito contratto a nuovo, la cui rata fine mese risulterà di importo inferiore alla somma delle precedenti, solitamente grazie all’applicazione di un tasso di interesse unitario (e, anche per questo) inferiore ed all’ampliamento dell’orizzonte temporale del rimborso.

L’OFFERTA DEL GRUPPO BNL

Nel caso in cui si trovino nella situazione descritta, i titolari di un rapporto di conto corrente incardinato presso una qualsiasi filiale del Gruppo BNL – BNP Paribas, possono accedere agli strumenti di Consolidamento del Debito che l’Istituto ha pensato al fine di sopperire alle necessità di coloro che versano nella necessità di provvedere al pagamento delle rate di diversi debiti. In sostanza, l’operazione prevede che il Gruppo BNL metta a disposizione del richiedente la somma necessaria ad estinguere i debiti precedenti accendendo un unico e nuovo finanziamento:

  • può trattarsi di un mutuo, specie nel caso in cui la somma delle varie pendenze in essere presenti un volume tale da rendere necessaria la concessione di una garanzia di natura ipotecaria;
  • oppure, se la somma complessiva è più contenuta, può essere erogato un prestito personale “non finalizzato” (o “di liquidità”), attraverso il quale una certa somma viene semplicemente messa a disposizione del correntista senza che vi sia impresso alcun vincolo di destinazione finale (concettualmente, questa tipologia si contrappone ai prestiti cosiddetti “finalizzati”, per l’erogazione dei quali è fin dall’origine previsto che le somme erogate vengano destinate ad uno scopo specifico).

In entrambi i casi, all’atto della sottoscrizione saranno rilasciati dall’Istituto l’apposito Prospetto Informativo (nel quale sono riepilogate le integrali condizioni di erogazione e rimborso del finanziamento) ed il Piano di Ammortamento (ovvero l’elenco delle rate attraverso cui è previsto il rimborso, per ognuna delle quali sarà indicata la data di addebito in conto e la ripartizione interna fra la quota rappresentativa del capitale rimborsato e la quota rappresentativa degli interessi pagati dal beneficiario del prestito).

mutuo consolidamento debiti bnl
Mutuo consolidamento debiti BNL

I PRODOTTI DI CONSOLIDAMENTO DEL DEBITO DEL GRUPPO BNL

Così definite concettualmente l’operazione di consolidamento e le caratteristiche tipologiche dell’offerta del Gruppo BNL, passiamo ad esaminare i principali prodotti messi a disposizione della clientela per l’un caso e per l’altro.

I prestiti personali “non finalizzati”, particolarmente indicati per l’ipotesi in cui tra le passività pregresse non sussistano mutui di natura ipotecaria, vengono abitualmente erogati attraverso lo strumento giuridico della cessione del quinto dello stipendio: l’istituto rende disponibili al correntista le somme necessarie all’ estinzione delle passività pregresse ed il rimborso avverrà mediante prelievo diretto dalla sua busta paga.

Nella pratica, il datore di lavoro sarà preventivamente informato dell’intervenuta cessione e, mensilmente, tratterrà al correntista le somme previste dal piano di rimborso versandole direttamente all’Istituto. Il tutto, senza che il beneficiario del finanziamento debba svolgere alcuna particolare attività, né ricordarsi di provvedere tempestivamente ai pagamenti mensili.

Tra le soluzioni che prevedono la stipula di un mutuo corredato da garanzia ipotecaria, particolarmente indicate per l’ipotesi in cui, tra le passività pre-esistenti, vi siano le rate di un precedente mutuo di analoga natura, spicca invece la formula “TrasmormaMutuo BNL“. Attraverso lo strumento giuridico della surroga, l’Istituto consente al beneficiario di ricevere anche il surplus di liquidità necessario all’estinzione delle rate dei finanziamenti parallelamente in essere e, così, di consolidare la propria complessiva esposizione in un’unica rata fine mese.

Per facilitare l’accesso ad uno degli strumenti di Consolidamento Debiti descritti, l’Istituto ha implementato un servizio di preventivazione gratuita, fruibile sia presso la proprio rete di sportelli, sia sul proprio sito istituzionale.

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 5]

Leave a Reply