Il motivo principale per cui si richiede un mutuo è l’acquisto di un immobile ed ogni istituto di credito ha le proprie offerte, anche le BCC hanno i loro prodotti studiati appositamente per i privati e di suddividono in: mutui a tasso fisso, a tasso variabile ed a tasso misto.
Le differenti offerte delle BCC
BCC Compro Casa, adatto a coloro che costruiscono, acquistano o devono ristrutturare la prima casa, tassi vantaggiosi, solo il 2% di spread da applicare ai tassi in corso (che quindi variano mensilmente), le rate mensili restano sempre di importo fisso, c’è la possibilita’ di scegliere se variare la durata del mutuo oppure mantenere anche la durata invariata e pagare una maxi rata finale.
I Mutui a Tasso Fisso hanno avuto una rinascita negli ultimi dieci anni in quanto sfruttando una fase discendente dei tassi hanno portato numerosi privati a voler ricercare una maggior certezza nell’andamento della rata da corrispondere, per lo più mensilmente, garantendosi un congelamento del tasso stesso predeterminandolo per l’intera durata del mutuo medesimo.
Ottimo prodotto se si vuole avere la certezza dell’importo della rata da versare mensilmente. Di questa categoria fanno parte ad esempio i mutui ipotecari a tasso fisso under 46 anni della BCC di Verona Cadidavid o Mutuo Casa plafondt di Banca d’Alba.

I Mutui a Tasso Variabile permettono al debitore di usufruire dell’andamento del mercato di riferimento prescelto nella determinazione del tasso e di beneficiare pertanto delle fasi discendenti dei tassi dovendo sostenere però le fasi ascendenti degli stessi. Il ragionamento che sottintende questa scelta è che le fasi discendenti dei tassi siano superiori a quelle ascendenti e che il debitore benefici di un tasso ridotto.
Prodotto adatto ai clienti che hanno la possibilità di versare una rata anche superiore a quella stabilita. Mutuo Protetto, e’ un mutuo a Tasso Variabile con cap, ha quindi le caratteristiche indicate precedentemente solo che la rata non potrà mai superare il tetto massimo convenuto. Questo ultimo prodotto è studiato apposta per clienti con esigenze più specifiche e risulta un ottimo compromesso tra quelli indicati in precedenza. Puoi fare richiesta anche per altri mutui simili a Banca d’Alba ad esempio richiedendo il preventivo sul prodotto Mutuo Casa Giovani Tasso Indicizzato o Mutuo tasso Indicizzato.
Tempi di erogazione dei mutui
I tempi di erogazione dei mutui dipendono moltissimo dalle condizioni del richiedente. Se esso è un privato e non un’azienda il numero di documentazione da fornire sarà solitamente inferiore mentre per un’azienda sarà necessario valutare anche la movimentazione della liquidità della stessa attraverso un’analisi di bilancio approfondita da parte dell’area bancaria di competenza. In caso di soggetti comunque in regola con i parametri stabiliti dalla Banca d’Italia e dal Testo Unico Bancario e Creditizio si potrà ottenere il preaffido di mutuo in tempi brevi (30 giorni solitamente) e procedere all’erogazione entro un ulteriore mese. Il preaffido dura 6 mesi, periodo nel quale il richiedente potrà rivolgersi alla BCC che preferirà per poter richiedere la erogazione di un mutuo.
Altre tipologie
Le BCC hanno anche prodotti specifici per aiutare le famiglie per i primi anni di vita dei figli, per la progettazione ed installazione di impianti elettrici e termici, per le spese inerenti il matrimonio, le adozioni, insomma un mare di opportunità.
Calcolo rata ed interessi
È consigliabile recarsi presso il proprio istituto per richiedere un preventivo per il mutuo in quanto sono molteplici i fattori variabili.
Il calcolo della rata infatti varia a seconda del prodotto scelto, dell’importo richiesto, della durata e dei tassi in vigore al momento. Gli interessi versati dipendono molto anche dai piani di ammortamento proposti e sono deducibili dalle tasse al 19%.
Durata dei mutui
I Mutui hanno una durata che varia dai 5 ai 30 anni solitamente per i privati la durata media è di 20 anni mentre per le aziende è pari a 10 anni.
Agevolazioni
E’ possibile ottenere agevolazioni nel costo da sostenere per la stipula di un mutuo se si hanno meno di 35 anni oppure se si è soci della BCC o ancora se il mutuo è pari al massimo al 65% del VTL. Dato il vasto panorama delle BCC presenti sul territorio nazionale è bene prima di tutto scegliere a quale rivolgersi per avere il preventivo più adeguato alle proprie esigenze, considerando che ogni BCC ha offerte differenti e variegate in base alle caratteristiche del proprio mercato preferenziale.