Mutuo Banco BPM: Tassi, Calcoli e Simulazione dei Mutui BPM

In un contesto economico delicato, come quello nel quale ci stiamo muovendo, caratterizzato da forti tensioni sui mercati azionari ed obbligazionari e che ha conosciuto una decisa contrazione dei prezzi dei beni immobiliari, l‘acquisto della prima casa può essere estremamente interessante per il risparmiatore.

I prezzi divenuti interessanti dopo anni di bolla immobiliare, rendono l’operazione particolarmente conveniente; una rinnovata fiducia nel processo di accesso al credito, unito a tassi passivi oltremodo vantaggiosi, rendono possibile l’acquisto anche a chi non ha disponibilità immediata per concludere il contratto, ma necessita di un finanziamento.Particolarmente ampia, nell’ultimo periodo, è l’offerta rivolta a privati; gli istituti di credito, hanno elaborato sempre maggiori soluzioni di finanziamento rispondenti alle più disparate esigenze.

Tra tutte le opportunità di scelta, valutiamo nel dettaglio il ventaglio di soluzioni proposte dalla Banca Popolare di Milano, ottavo gruppo bancario italiano in seguito ad un consistente processo di fusioni ed aggregazioni e conosciuto per solidità ed affidabilità nel tempo.

Mutuo Tasso fisso finito BPM

Si tratta di un finanziamento a medio e lungo termine che Banca Popolare di Milano riserva esclusivamente a privati impegnati nell’acquisto di un bene immobiliare con destinazione d’uso abitativo. Non è possibile pertanto aderire a tale proposta se il bene oggetto di acquisto è, ad esempio, un locale commerciale. L’importo massimo erogabile è l’80% del valore più basso tra il prezzo concordato per l’acquisto ed il valore commerciale espresso dalla perizia.

La durata possibile del mutuo va da un minimo di dieci anni ad un massimo di trenta oltre, eventualmente, ad un periodo di pre ammortamento possibile dalla data di stipula del contratto fino alla fine mese data utile di scadenza prima rata. Il mutuo tasso finito BPM è un finanziamento a tasso fisso. In tal modo, per tutta la durata del contratto, il contraente avrà la certezza della rata che non cambia e si proteggerà nel corso del tempo da eventuali rialzi dei tassi passivi di riferimento.

A seconda della durata prescelta, il tasso applicato è differente. Secondo l’ultimo prospetto informativo a nostra disposizione, gli scaglioni di applicazione sono i seguenti: per mutui fino a 10 anni il tasso è 1,50% fisso, da 10 a 15 anni il tasso sale al 1,80%, da 15 a 20 anni si passa al 2,20%, da 20 a 25 anni si passa al 2,40% ed infine per scadenze a 30 anni, il tasso è il 2,80%. Tra le altre spese applicate dall’Istituto di credito vi sono le spese di istruttoria calcolate in ragione dell’1% sul valore finanziato con un importo massimo applicabile di euro 1.000,00.

mutuo banco bpm
Mutuo Banco BPM

La perizia dell’immobile è obbligatoria ed ha un costo di circa 320 euro; l’immobile oggetto di mutuo deve essere inoltre obbligatoriamente assicurato contro danni derivanti da incendio, scoppio e fulmine, ed il contraente potrà stipulare tale assicurazione con una compagnia di fiducia ed apposito vincolo a favore della banca oppure tramite BPM. In quest’ultimo caso l’importo del premio assicurativo potrà essere ricompreso nell’ammontare finanziabile.

Il piano di ammortamento del mutuo è alla francese; l’importo della rata è fisso ed è costituito da una quota capitale ed una quota interessi maggiorati di 2 euro a titolo di spese di incasso. Garanzia richiesta indispensabile alla conclusione del contratto, è l’applicazione di ipoteca sull’immobile. Il tempo di valutazione della pratica di mutuo da parte dell’Istituto di credito si aggira sui 45 giorni dal momento in cui la documentazione prodotta dal richiedente è completa e sufficiente.

Mutuo tasso fisso last minute

Rivolto anche in questo caso esclusivamente a privati che acquistano un bene ad uso abitativo, tale tipologia di differisce dalla precedente in relazione alle modalità di determinazione del tasso passivo. Nello specifico, il tasso finito si compone di due parametri: al valore dell’EUROIRS specificato a seconda della durata viene aggiunta una componente variabile (spread); la somma dei due valori determina il tasso finito del contratto di mutuo.

L’ultimo foglio informativo pubblicato indica un valore di spread minimo di 0,55 punti per le scadenze a 20 anni ed un massimo di 0,95 relativo ai 30 anni di durata, a tale parametro si somma il valore dell’EUROIRS (il dato varia quotidianamente e viene pubblicato sui quotidiani finanziari) per la determinazione del tasso finito. Questa tipologia di mutuo consente al cliente di sottoscrivere il contratto all’ultimo tasso di mercato disponibile.

Mutuo Promo tasso Variabile

Per tutti coloro che desiderano optare per un mutuo sempre in linea con le condizioni di mercato, il tasso variabile è senza dubbio la soluzione più indicata.

Stante tutte le condizioni quadro già individuate per la prima tipologia di finanziamento, il tasso variabile proposto da BPM si compone dalla somma algebrica fra l’EURIBOR a 3 mesi (ad oggi negativo) e lo spread applicato dalla banca. il prospetto informativo indica uno spread massimo applicabile dell’1,50.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Leave a Reply