Se sei giovane e non hai una buona stabilità economica ma il tuo desiderio è quello di acquistare una casa, il fondo garanzia mutuo corre ad aiutarti offrendoti il supporto di cui hai bisogno.
Cos’è il Fondo di garanzia governativo?
Il Fondo garanzia mutuo è attivo dal 2014 ed offre a chi ha meno di 35 anni la possibilità di chiedere un prestito per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa, senza la necessità di disporre di alcuna forma di garanzia personale, potendo così contare sul sostengo offerto dallo Stato. Si tratta di una valida opportunità che permette anche ai giovani precari di accendere un prestito bancario e comprare la casa che hanno sempre desiderato.
Il Fondo di garanzia per i mutui è pensato per sostenere le giovani coppie o le famiglie in difficoltà nell’acquisto della loro prima casa, offrendogli il 50% della somma richiesta per aprire il mutuo. Il limite massimo dell’importo del mutuo è stato fissato a 250 mila euro e non viene erogato se l’immobile oggetto dell’acquisto rientra nella categoria delle case di lusso. Inoltre, questo tipo di prestito viene concesso dagli istituti di credito anche nel caso in cui la somma di denaro non servisse per l’acquisto di una prima casa, bensì per eseguire lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica.
Fondo garanzia mutui: requisiti minimi necessari
Per poter accedere al sostegno economico che lo Stato offre a chi ha intenzione di acquistare una prima casa, accedendo un mutuo presso un istituto di credito, è necessario essere in possesso di determinati requisiti.
Innanzi tutto, al momento della richiesta del mutuo il soggetto a cui verrà erogato il prestito non deve risultare proprietario di un altro immobile, pertanto è possibile dire che il requisito della prima casa è assolutamente indispensabile. Tuttavia, per questo limite è prevista un’eccezione che riguarda le case ottenute in successione, ossia ereditate, e le case in uso a titolo gratuito.
Per poter accedere la Fondo garanzia mutuo per la concessione di un prestito è necessario che la casa che si ha intenzione di acquistare, con questo tipo di agevolazione, sia situata nel territorio nazionale e che, ovviamente, non rientri nella categoria “immobile di lusso” che al Catasto sono indicate con la dicitura A1, A8 e A9.
I soggetti che possono ricevere un mutuo con il Fondo di garanzia governativo sono:
- le giovani coppie, sposate o conviventi, in cui almeno uno dei due soggetti abbia meno di 35 anni;
- i nuclei familiari composti da un solo genitore e uno o più figli, in tal caso è necessario che il genitore sia divorziato, separato, non sposato oppure vedovo e che almeno uno dei figli sia minorenne;
- i lavoratori dipendenti che hanno meno di 35 anni di età;
- gli inquilini che vivono in appartamenti di proprietà degli Istituti Autonomi Case Popolari.
Come chiedere il mutuo con il Fondo di garanzia governativo
Se hai intenzione di chiedere un mutuo beneficiando del sostegno del Fondo di garanzia governativo è necessario presentare una domanda che deve essere consegnata all’istituto di credito o all’intermediario finanziario scelto.
A proposito della banca a cui ci si rivolge per questo tipo di prestito, è necessario che questa faccia parte degli istituti di credito che hanno ufficialmente aderito all’iniziativa. Per controllare che questo requisito sia presente è possibile consultare il sito dell’ABI dove è conservata la lista degli istituti finanziari che hanno preso parte al progetto.
Si tratta di una lista di nomi delle principali banche che aderiscono all’iniziativa, ma non è un elenco statico pertanto di volta in volta si aggiorna aggiungendo nuovi nomi.
Sul Fondo di garanzia governativo occorre fare una precisazione, perché in seguito all’approvazione della Legge di Bilancio del 2019, voluta e approvata dal Governo Conte, si è deciso di non stanziare fondi per questa iniziativa. Ciò non vuol dire che non è più possibile chiedere un mutuo con questa forma di garanzia, tuttavia dal momento che non sono stati fatti ulteriori investimenti, questo progetto ha una validità limitata ovvero sarà accessibile fino ad esaurimento fondi.
Stando a quanto riportato dal quotidiano di economia e finanza Sole24 solo a dicembre del 2018 sono state registrare 5.100 domande. Secondo alcune stime per i cittadini sarà possibile accedere al mutuo, supportati dal Fondo di garanzia governativo, entro marzo/aprile dell’anno in corso (2019).
Indice dei Contenuti