Nel momento in cui si proceda alla stipula di un mutuo per acquisto abitazione o per ristrutturazione, l’istituto di credito può proporre anche la sottoscrizione di una specifica polizza mirata a realizzare una tutela nell’ipotesi in cui si perda il proprio posto di lavoro o si venga licenziati. Si tratta di un’assicurazione, assolutamente facoltativa, che tutela l’investimento immobiliare qualora non sia presente più una fonte di reddito per provvedere al pagamento delle rate periodiche, al quale provvede la compagnia assicurativa. Scopriamo quindi qualcosa in più sull’assicurazione muto per perdita lavoro e licenziamento.
In cosa consiste l’assicurazione mutuo per perdita lavoro e licenziamento
Questa assicurazione è una polizza assicurativa che copre il finanziamento sottoscritto, e nello specifico protegge il contraente nel caso in cui dovesse perdere il posto di lavoro o essere licenziato. Come abbiamo accennato è una polizza facoltativa, rispetto a quella obbligatorio per furto e incendio che la banca molto spesso richiede in fase di sottoscrizione; in ogni caso, pur essendo di carattere discrezionale, sono sempre più le persone che in fase di stipula del mutuo decidono di sottoscrivere questa polizza in quanto riescono a proteggere la propria persona e i propri cari in caso di perdita del lavoro o di licenziamento.
Inoltre, viene lasciata ampia discrezionalità al conraente circa le modalità di pagamento del premio che può essere versato in un’unica soluzione, o con rate mensili, trimestrali o semestrali, in base alle proprie necessità.
Nel caso in cui si manifesti l’evento assicurato, ossia la perdita del posto di lavoro o il licenziamento, al pagamento delle rate del mutuo provvede la compagnia assicurativa, integralmente o per un periodo limitato di tempo; solitamente il periodo per il quale l’assicurazione procede al pagamento è compreso tra 6 e 12 mesi, inteso come lasso di tempo necessario affinché si possa procedere al reimpiego presso altro datore di lavoro e tornare quindi ad avere la disponibilità finanziaria per procedere al pagamento periodico delle rate.
Caratteristiche dell’assicurazione mutuo per perdita lavoro e licenziamento
Il presupposto fondamentale per poter procedere alla sottoscrizione di questo tipo di polizza è quello di avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Per quanto riguarda invece il costo della polizza, questo dipende da diversi fattori quali i massimali, il valore dell’immobile, la franchigia, l’importo assicurato e così via; nell’ipotesi in cui si proceda ad estinguere in via anticipata il mutuo, la banca dovrà corrispondere il premio assicurativo residuo all’assicurato.
Cosa copre l’assicurazione
La polizza assicurativa sul mutuo per perdita posto di lavoro o licenziamento prevede una serie di coperture tra le quali il rimborso, in misura totale o parziale, delle rate del mutuo per un periodo massimo di 12 mesi nel caso si verfichi uno dei seguenti eventi:
- licenziamento
- perdita dell’impiego
- diminuzione della capacità di reddito
Per la sottoscrizione, oltre ad un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, bisogna avere un’età compresa tra 18 e 65 anni. Bisogna specificare che la polizza non copre i casi in cui il licenziamento avvenga per giusta causa, giustificato motivo, motivi disciplinari o risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
Indice dei Contenuti