Mutui Giovani Coppie: Guida ai Vantaggi per gli Under 35

I giovani oggi sono tra le categorie più penalizzate, i lavori precari, l’assenza di contratti e la difficoltà a costruirsi un futuro spesso rende difficile porre le basi per la propria indipendenza. Tuttavia in pochi sanno che ci sono molti vantaggi e agevolazioni per gli under 35 che desiderino stipulare un mutuo. Quindi è meglio non optare per un lungo affitto ma vedere se è possibile rientrare in queste agevolazioni che sono state studiare per andare incontro ai giovani.

Acquistare un immobile non deve essere solo prerogativa di una persona che ha una certa disponibilità economica, chiedere un prestito serve proprio per supportare coloro che non riescono a pagare con i propri soldi l’acquisto di una casa.

Scegliere un buon mutuo se si è under 35

La prima cosa da fare se si è giovani e si vuole contrarre un mutuo è fare molta attenzione ai dettagli, sono questi a fare la differenza. Sembra una frase fatta eppure per orientarsi nel mercato immobiliare e in quello dei finanziamenti, bisogna sapere cosa cercare. Una voce molto importante quando si procede in questo senso è lo spread, che serve a determinare il costo effettivo che viene richiesto dall’istituto bancario. Cosa vuol dire? Questo costo si somma a quello determinato a livello europeo e determina il valore del tasso che andrà restituito alla banca. Se tutte le banche devono attendersi all’indice dettato dall’Europa, ogni banca decide per conto suo per quanto concerne la tassazione.

Quale tasso scegliere per la prima casa? Il mercato offre diverse tipologie, ci sono i tassi fissi (da scegliere se si è in cerca di stabilità e si vuole sapere con esattezza quale sarà la spesa mensile), tassi variabili (se si vuole puntare alla fluidità del mercato e quindi avere anche la possibilità di risparmiare qualcosa), tasso misto (che offre la possibilità in corso d’opera di passare da un tasso misto ad uno variabile e viceversa), tasso d’ingresso (per il periodo iniziale si ha un tasso ridotto, poi si passa ad un tasso fisso o variabile).

Un altro dato da analizzare è il Taeg ovvero il costo del mutuo che include anche le spese come la perizia, l’istruttoria, l’assicurazione. Molti infatti compiono l’errore di non tenere conto di tutti i surplus quando richiedono un mutuo. Un prezzo che può apparire vantaggioso può non esserlo a conti fatti se si tiene conto di tutte queste cifre addizionali.

mutuo giovani coppie
Mutuo giovani coppie

Vantaggi e fondi per under 35 destinati all’acquisto della prima casa

Ci sono particolari vantaggi che consentono di scegliere un mutuo piuttosto che un altro. Tra i vantaggi offerti dallo Stato c’è la possibilità di accedere al Fondo di Garanzia per l’acquisto della prima casa. Il Fondo prevede un capitale massimo del 50% dell’importo dell’immobile che non superi il totale di 250mila euro. 

Le categorie che possono accedere a questo Fondo sono coppie formate da almeno due anni (tutti e due devono avere meno di 35 anni), i nuclei familiari con un solo genitore che convivano con un figlio minore, coloro che hanno un contratto di lavoro atipico, coloro che sono conduttori di alloggi di proprietà destinati ad uso come case popolari.

Chiaramente la scelta non è sempre facile ma gli istituti bancari offrono prezzi veramente competitivi in questo senso, è possibile avere molte agevolazioni. Quindi la prima cosa da fare è una comparazione online di tutti i mutui per giovani under 35.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Tags:

Leave a Reply