Sospensione Rate Mutuo Prima Casa: Come Funziona, Richiesta, Moduli

Il seguente articolo tratta l’argomento relativo alla sospensione delle rate del mutuo, nel caso in cui questo sia relativo esclusivamente alla prima casa. Inoltre, tutte le informazioni in merito al funzionamento e ai moduli, che devono redatti per la richiesta, sono presenti all’interno dello stesso.

Come funziona

Quando si parla di sospensione temporanea delle rate, si può fare anche fare riferimento al termine rinegoziazione del mutuo ipotecario, emesso sulla prima casa. Infatti, lo stesso potrà essere posticipato per un periodo massimo di 18 mesi ed il pagamento potrà essere rimandato sino a due volte. La banca dovrà accogliere la richiesta se sono verificate determinate condizioni presentate nel paragrafo successivo.

Oltre a ciò, l’istituto di credito dovrà effettuare la sospensione per la rata seguente alla data della richiesta di rinegoziazione e, perciò, della presentazione della domanda. L’accettazione determina la sospensione. Inoltre, si può beneficiare di un Fondo di solidarietà che permette di usufruire dell’agevolazione relativa alla rinegoziazione, nel momento in cui una persona singola o una famiglia presentano delle difficoltà dal punto di vista economico. Questo è ciò che è stato previsto dal Decreto Salva Italia e sancito dalla legge 244 del 2007.

Chi può richiedere

Al fine di essere tutelato, colui che sigla un contratto di mutuo deve disporre dei seguenti requisiti per effettuare tale richiesta. Proprio per questo, solo alcune persone potranno godere della sospensione. Prima di tutto, possono richiederlo coloro che hanno un handicap serio oppure non dispongono di un’autosufficienza personale, ossia sono privi della capacità di pensare e provvedere al loro stesso mantenimento economico. Inoltre, possono inviare una richiesta di rinegoziazione del mutuo anche il titolare che ha perso il lavoro oppure gli eredi, in caso di morte del proprietario.

Sospensione Mutuo Prima Casa
Sospensione Mutuo Prima Casa

In quest’ultimo caso si può cessare il versamento di denaro per pagare le rate. Ulteriori condizioni sono il pagamento regolare del mutuo per almeno un anno intero ed un valore ISEE che deve risultare inferiore ai 30.000 euro. Infine, quando parliamo di questo prestito a media-lunga scadenza facciamo riferimento alla cessione di un debito, il cui importo non ecceda i 250.000 euro.

Come può avvenire la richiesta

Naturalmente dovrà essere compilato un modulo, reperibile presso la banca oppure sul sito ufficiale della stessa, online. Dopo ciò, saranno verificati, da parte della Consap, i dati richiesti, quindi i requisiti previsti al fine di ottenere la sospensione delle rate. Decorso un periodo pari a circa 25 giorni lavorativi, verrà comunicata alla banca la validità o meno del documento compilato. A seguito di ciò, sarà attuata la sospensione dalla rata. Nel caso in cui la domanda non presenti un’accettazione esplicita da parte della Consap, si presume che sia stata confermata. La Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici permette, quindi, l’accesso allo Fondo di solidarietà.

I moduli

Prima di tutto, bisogna compilare il modulo adibito alla sospensione. Può essere cartaceo ed essere richiesto direttamente di persona presso l’istituto di credito, oppure può essere scaricato come pdf online dal sito ufficiale della banca. Nel caso in cui non vi sia, si può optare per una richiesta via mail. Dopo ciò, dovrà essere stampato e compilato negli appositi spazi. Successivamente bisognerà scansionare i fogli, unitamente ad una copia del documento d’identità valido, obbligatoriamente fronte e retro. Infine, è necessario allegare queste digitalizzazioni in una mail, che dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato dalla banca.

Per quanto può essere prolungata la sospensione

Questo periodo può corrispondere ad un massimo di 18 mesi, come già anticipato, ed il pagamento potrà essere rimandato fino a due volte. Tuttavia, è importante sottolineare come il piano di ammortamento debba essere prolungato per il periodo corrispondente alla sospensione. Naturalmente, questo lasso temporale corrisponde al numero di mesi.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

Leave a Reply