Mutuo Seconda Casa: Costi, Tasse, Detraibilità e Migliori Offerte

Acquistare la seconda casa con il mutuo rappresenta, per le condizioni attuali del mercato, una scelta molto conveniente soprattutto perché i tassi sono davvero contenuti.

Le principali differenze tra mutui per la prima e seconda casa

Stai per acquistare la seconda casa attraverso il mutuo? Per capire più nel dettagli o costi ed i requisti necessari per accendervi devi per prima cosa iniziare a leggere questa guida. Ormai sempre più persone decidono, se sprovviste del capitale necessario, di rivolgersi agli istituti di credito per poter acquistare la propria dimora ed usufruire così di un mutuo. Il discorso cambia però quando si parla di prima casa oppure della seconda.
Con prima casa si infatti riferimento all’immobile non di lusso, che vanta dei benefici fiscali e particolari agevolazioni durante l’atto di acquisto come il dimezzamento delle imposte previste della compravendita.

E’ bene precisare che non sempre la dicitura prima casa sta a significare il primo immobile su cui si vanta una proprietà. Tali agevolazioni previste, possono quindi ridurre di molto il peso imposto dal mutuo ma lo stesso discorso non vale per la seconda casa. Quest’ultima viene infatti considerata a tutti gli effetti un bene di lusso per cui non è soggetta a sconti e agevolazioni come avviene invece per la prima. Dovrai per questo pagare tasse come la Tasi e l’Imu seppur in dimensioni contenute.

Caratteristiche e requisti per il mutuo sulla seconda casa

I mutui accesi presso l’istituto di credito sulla seconda casa, non ti faranno beneficiare dell’imposta sostitutiva pari allo 0,25% ma l’importo finanziario verrà tassato al 2%, aumentando così il suo costo di ben otto volte.
Per non pagare un importo esageratamente alto, è necessario che l’immobile non venga catalogato come abitazione di lusso e non deve inoltre superare i 160 metri quadri. L’abitazione dovrà essere collocata nel tuo comune di residenza oppure in quello in cui risiederai tra 18 mesi. Non dovrai poi vantare altri diritti reali come ad esempio d’abitazione, d’uso, d’usufrutto oppure di proprietà su altre case dello stesso comune.

Mutuo Seconda Casa
Mutuo Seconda Casa

Se soltanto uno di questi requisti non venisse soddisfatto, saresti costretto a stipulare un mutuo per la seconda casa e in quel caso dovrai, come stabilisce il decreto 220 del 2004, presentare la richiesta di mutuo prestando particolare attenzione all’indicazione di tutte le caratteristiche necessarie per identificare l’immobile come seconda casa. Tra di questi figurano ad esempio l’unicazione, le dimensioni ed i vari servizi aggiuntivi.

Potrai però beneficiare ugualmente delle agevolazioni fiscali previste per la prima casa anche se ti sposterai in un’altra abitazione, soltanto però se il trasferimento avviene per motivi di lavoro oppure di salute.

Migliori offerte dei mutui seconda casa di oggi

Le banche tendono spesso ad applicare tassi superiori nelle seconde case ed anche ad ampliare i costi per la fase istruttoria. Per cercare le migliore offerte di mutui sulla seconda casa, ti basterà così confrontare le diverse le offerte attraverso il comparatore online. Nello specifico nella sezione migliori mutui seconda casa all’interno del sito, potrai visionare più nel dettaglio tutte le varie soluzioni che ti vengono proposte ed optare di conseguenza per quella più conveniente.

Le migliori offerte per i mutui sulla seconda casa arrivano oggi dell’istituto di credito Mutuo Unicredi Tasso Finito di Unicredit, che prevede un Tan di circa 1.70%, un Taeg del 2% e una rata mensile di 540 euro su un totale di 110.000 euro, dilazionabile in vent’anni. Nel caso dei tassi variabili invece potresti usufruire della proposta che arriva direttamente da WeBank che offre un Tan allo 0,56% e un Taeg a 0,82% per un importo mensile di 485 euro. I tassi quindi si presentano davvero bassi ed anche la rata mensile non viene ad avere un valore troppo alto al mese nel caso del muto per la seconda casa.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

Leave a Reply