Finanziamenti Acquisto Prima Casa: le Agevolazioni per chi Richiede un Mutuo

Qualora si abbia intenzione di acquistare la prima casa, richiedere dei finanziamenti quali il mutuo rappresenta una procedura fondamentale in quanto, in tal modo, è possibile finalizzare tale operazione. Ma esistono dei casi che sono accompagnati da diverse agevolazioni grazie alle quali, la richiesta del mutuo, non sarà così complessa come si suppone. Vediamo ora quali sono le svariate agevolazioni alle quali è possibile accedere.

La detrazione del 19%

Una prima agevolazione che potrà essere sfruttata da chi intende richiedere il mutuo o altri finanziamenti per la prima casa è quella del 19% sugli interessi passivi annui, ovvero quelli che gravano sullo stesso prestito che viene richiesto da chi intende acquistare una nuova abitazione. Questo sgravo deve essere calcolato solo ed esclusivamente su 4 mila euro, ovvero l’importo massimo per legge sul quale ricade questa agevolazione: se gli interessi annui fossero superiori a tale importo, l’agevolazione verrà calcolata sempre su questa soglia massima.

Pertanto la detrazione alla quale potrai accedere una volta che richiedi il finanziamento per acquistare l’abitazione sarà pari a 760 euro circa, indipendentemente dalla somma di denaro che caratterizza l’importo annuale del mutuo, ma solo se questo è superiore ai 4 mila euro. Nel caso contrario la percentuale verrà calcolata sulla somma annuale di interessi che dovrai restituire all’ente che ti ha concesso il finanziamento. Per ottenere tale concessione non devi essere il proprietario di altri immobili o possedere al 100% l’immobile.

finanziamenti acquisto prima casa
Finanziamenti acquisto prima casa

L’agevolazione per giovani coppie e genitori single

Esistono anche altre due tipologie di agevolazioni per coloro che richiedono un mutuo per l’acquisto della prima casa. Queste sono dedicate interamente alle giovani coppie oppure ai genitori single e in questo caso si parla di garanzie che coprono il 50% del prestito che viene richiesto, con riduzione quindi dell’importo che deve essere restituito allo stesso ente.

A richiedere questo tipo di agevolazioni possono essere le giovani coppie e genitori single che hanno un lavoro con contratto atipico e che hanno deciso di acquistare un’abitazione nello stesso comune di residenza.
Questo non deve essere caratterizzato dall’identificazione di abitazione di lusso e allo stesso tempo il solo scopo per il quale l’immobile potrà essere utilizzato deve essere quello abitativo.

Pertanto occorre rispettare queste semplici richieste affinché le coppie e i genitori single possano usufruire di questa agevolazione che ricade direttamente sul mutuo e che consente di evitare grosse spese di restituzione, garantendo quindi l’occasione di evitare ulteriori debiti per fronteggiare la richiesta del prestito.

Queste sono quindi le principali agevolazioni previste per coloro che hanno intenzione di acquistare la prima casa e in entrambi i casi è importante ricordarsi che non bisogna essere in possesso di altri immobili, anche a scopo lavorativo, nonché godere di particolari usufrutti che derivano da proprietà terriere e similari. In caso contrario non sarà possibile sfruttare le diverse agevolazioni e quindi restituire il mutuo in maniera classica senza alcuno sgravo.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Leave a Reply