Miglior mutuo forum: i consigli degli utenti per scegliere il mutuo

Scegliere di sottoscrivere un mutuo è un passo molto importante nella tua vita. Forse ti troverai di fronte a una serie di domande e di dubbi. Valutare il più adatto non è cosa molto semplice. Le proposte delle banche sono svariate e i parametri che devi considerare sono altrettanto ampi. Utilizzare il miglior mutuo forum per poter avere dei consigli da utenti per valutare il mutuo adatto alle tue esigenze può essere un grosso vantaggio al fine di districarsi tra le miriade di proposte. Ma quali sono i vantaggi e i consigli degli utenti?

I vantaggi di un forum, Un confronto aperto

Un forum è un luogo in cui gli utenti di un sito effettuano delle domande e ricevono da differenti soggetti diverse risposte. Nel miglior mutuo forum si combinano quindi la conoscenza di chi è pratico della materia e l’esperienza reale di chi ha chiesto informazioni, o ha effettuato un finanziamento e si è trovato probabilmente a dover superare degli ostacoli o delle difficoltà. Consigli, valutazioni, recensioni di banche o di pratiche effettuate sono degli esempi di come ti può essere vantaggioso chiedere informazioni e spiegazioni all’interno del forum. Una volta inscritto al portale potrai vivere un confronto aperto riguardante il vasto mondo dei mutui sia da esperti del settore che da persone che hanno effettuato delle pratiche di richiesta di un mutuo prima di te.

miglior mutuo forum
Miglior mutuo forum

I consigli degli utenti per scegliere il mutuo

Ma quali sono i consigli degli utenti per scegliere il mutuo più adatto alle tue esigenze? Di seguito ne analizzeremo alcuni:

  • fattibilità del mutuo e calcolo della rata: prima di poter scegliere la banca con la quale sottoscrivere un contratto di mutuo, può essere molto utile valutare la fattibilità del mutuo stesso e l’importo della rata che potrai sostenere. Infatti per ricevere un finanziamento devi fornire alla banca delle garanzie che dimostrino di poter effettuare il pagamento della rata. Nel caso in cui sei detentore di uno stipendio fisso, devi calcolare che l’importo non può mai superare un quinto del tuo stipendio. La medesima situazione anche nel caso della pensione. Se hai già dei finanziamenti in atto, questi possono determinare una riduzione dell’importo complessivo. Inoltre ad influire sulla fattibilità vi sono anche eventuali segnalazioni alla centrale rischi o ritardi nel pagamento di rate di finanziamenti. In base alla tua capscità reddituale sarà calcolata la rata e l’importo massimo che potrai ricevere;
  • tipologia di tasso: tutti gli utenti sottolineano l’importanza di fare attenzione al tasso d’ingresso del mutuo e a quello a regime. Nel primo caso si considera l’offerta che viene fatta dalla banca per il primo anno che è sempre favorevole in modo da spingerti a sottoscrivere il contratto di mutuo. Nel secondo invece si valuta il tasso che rimarrà per l’intera durata. Negli ultimi tempi le proposte degli istituti sono moltissime a partire da un tasso fisso, variabile, con CAP o misto. Per poter scegliere quale è preferibile bisogna sempre valutare altri parametri, che sono la durata del mutuo e la rata. Negli ultimi tempi il tasso fisso è quello più sicuro, ma con l’andamento dell’Euribor quello variabile oggi è molto conveniente. Ovviamente le cose potrebbero cambiare soprattutto se si sottoscrive un mutuo a 30 o 40 anni. Alcuni utenti ti propongono una soluzione mista come può essere quella del tasso variabile con CAP nel quale si stabilisce un massimo limite entro il quale il tasso d’interesse da te sottoscritto potrà salire. Avrai comunque i vantaggi di un tasso variabile senza però eccessivi rischi;
  • durata del mutuo: se sei indeciso sul periodo di durata del mutuo devi considerare che la durata influirà sulla rata e sul costo totale. Un valido consiglio è quello di cercare di dare un anticipo maggiore e sottoscrivere un mutuo per il più breve tempo possibile. Ma questo è sempre strettamente collegato alle tue capacità economiche;
  • le banche più convenienti: la scelta della banca con cui accendere il mutuo è un altro elemento di discussione. Grazie anche agli istituti online la possibilità di scelta è molto ampia. Alcuni utenti puntano il dito nei riguardi di alcuni istituti di credito che offrono tassi d’interesse molto convincenti, ma alla fine le differenze sono minime ed è sempre importante che effettui un confronto tra le varie tipologie di proposte in modo da poter valutare quella che sia più adatta alle tue esigenze.
  • tempi di erogazione: altro parametro è quello dei tempi in cui viene concesso il mutuo. Dal momento della richiesta possono trascorrere anche 30 o 60 giorni prima che venga effettuata la sottoscrizione del contratto innanzi al notaio. Per questo il consiglio principale che ti viene dato è che se devi acquistare un immobile è importante che al momento del compromesso non solo specifichi che l’acquisto è sottoposto all’erogazione del mutuo, ma che sono necessari dai 30 ai 90 giorni per poter completare l’acquisto. In questo modo non incorrerai in eventuali difficoltà con il venditore;
  • estinzione anticipata: molti utenti del forum ti invitano a valutare, al momento della sottoscrizione, le penali che possono imposte dalle banche in caso di estinzione anticipata. In alcuni casi viene richiesto il pagamento di un minimo di anni prima di poter chiudere il finanziamento. In altre formule invece è possibile l’estinzione anticipata senza dove preoccuparsi di un eventuale accollo economico aggiuntivo;
  • polizza assicurativa: alcuni istituti di credito ti possono chiedere al momento della sottoscrizione del contratto di poter firmare una polizza assicurativa collegata al mutuo. Uno dei criteri da valutare è se questa sia obbligatoria oppure facoltativa e se l’assicurazione viene compresa nei costi del mutuo o è aggiuntiva. Una polizza assicurativa può essere molto vantaggiosa dato che ricopre il mutuo in caso di imprevisti che ti possono impedire di dover adempiere al pagamento delle rate. Ovviamente questa ha un costo aggiuntivo. In questo caso devi anche valutare se sia comprensivo nel mutuo oppure come spesso si usa, viene rateizzata incrementando nei primi mesi le rate iniziali.
Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Leave a Reply

Cerchi un Mutuo?Preventivo Online