Autore: Paolo Colombo

Mutui Green

I mutui green stanno diventando sempre più popolari grazie ai loro numerosi vantaggi per coloro che desiderano acquistare, costruire o ristrutturare una casa ad alta efficienza energetica. In questo articolo, esploreremo cosa sono i mutui green, come funzionano, i requisiti per ottenerli e quanto possono far risparmiare.

Mutuo Senza Garante: Cos’è e Come si Ottiene

Il mutuo senza garante rappresenta un’opzione di finanziamento per coloro che desiderano acquistare una proprietà senza dover fornire una garanzia personale. Questa forma di mutuo può essere richiesta da privati cittadini o da imprese che intendono acquistare una proprietà immobiliare.

Ma come funziona esattamente il mutuo senza garante e quali sono le condizioni richieste per ottenerlo? In questa sezione, esploreremo in dettaglio il significato di un mutuo senza garante e tutti i passaggi necessari per richiederlo.

Conviene maggiormente un mutuo a tasso fisso o variabile?

Scegliere tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile dipende dalle proprie esigenze e preferenze. Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi è importante valutare attentamente quale sia la soluzione più adatta alle proprie necessità.

Un mutuo a tasso fisso prevede un tasso di interesse che rimane invariato per tutta la durata del prestito. Ciò significa che il cliente sa esattamente quanto dovrà pagare ogni mese, indipendentemente dall’andamento dei tassi di interesse sul mercato. Questa opzione è particolarmente adatta per le persone che desiderano avere una maggiore tranquillità e prevedibilità delle proprie spese mensili.

Un mutuo a tasso variabile, invece, prevede un tasso di interesse che può variare nel tempo in base all’andamento dei tassi di interesse sul mercato. Ciò significa che il cliente potrebbe dover pagare una rata mensile più alta o più bassa a seconda dell’evoluzione dei tassi di interesse. Questa opzione è particolarmente adatta per le persone che sono disposte a correre il rischio di pagare rate mensili più alte in cambio di tassi di interesse più bassi nel lungo termine.

In generale, un mutuo a tasso fisso può essere più conveniente per le persone che desiderano avere maggiore certezza delle proprie spese mensili e che sono disposte a pagare tassi di interesse leggermente più alti in cambio di questa certezza. Un mutuo a tasso variabile, invece, può essere più conveniente per le persone che sono disposte a correre il rischio di rate mensili più alte in cambio di tassi di interesse più bassi nel lungo termine.

In ogni caso, è importante valutare attentamente le proprie esigenze e preferenze e confrontare le diverse opzioni disponibili prima di scegliere il mutuo più adatto alle proprie necessità. Inoltre, è consigliabile chiedere consiglio a un consulente finanziario o a un esperto del settore prima di prendere una decisione.

Mutuo Ponte Cambio Casa: Cos’è e Come Funziona, Chi lo Fa, Requisiti, Vantaggi e Svantaggi

Noto anche come mutuo cambio casa, il mutuo ponte rientra tra quei finanziamenti, dove le banche erogano ai richiedenti un importo fondamentale per l’acquisto di un nuovo immobile, ma che contemporaneamente tiene conto della loro intenzione di vendere la loro attuale abitazione. Così facendo, viene saltata quella fase di transizione che intercorre fra la cessione della propria abitazione e l’acquisto del nuovo immobile. Se ci sono vantaggiose occasioni, grazie al mutuo ponte, il richiedente non se le lascia sfuggire.

Mutuo Acquisto Casa per Dipendenti con Contratto a Tempo Determinato

Il tema dell’acquisto della prima casa, oltre a essere una necessità e un passaggio quasi obbligato nella vita di ognuno, negli ultimi tempi è diventato un feroce campo di battaglia in cui le varie forze politiche, a colpi di promesse di agevolazioni e di maggiori flessibilità, hanno cercato di dare una risposta e una speranza a chi era in procinto di compiere questo grande passo. In modo particolare l’attenzione è stata rivolta ai lavoratori a tempo determinato che potevano offrire meno garanzie e solidità. Andremo ora ad affrontare il problema e le possibili soluzioni in modo che tu possa avere un’idea più chiara.

Tempistiche per Comprare Casa, Quando passa dal Compromesso al Rogito

L’acquisto di una casa è un processo complesso che attraversa fasi di attente scelte e valutazioni, e dal momento in cui sceglierai l’immobile all’atto conclusivo del rogito, dovrai considerare che percorso si snoderà attraverso una serie di tappe ben precise. I tempi possono essere quindi molto variabili, e le fasi si suddividono principalmente in: proposta di acquisto, compromesso di compravendita e rogito notarile.

Anticipo TFR per Acquistare la Prima Casa

Se hai deciso di compiere un passo importante come l’acquisto della prima casa, la legge prevede alcune possibilità per agevolarti e permetterti di venire in possesso della liquidità necessaria per concretizzare questo significativo obiettivo. Se ne sussistono le condizioni, che andremo ad esaminare in questo articolo, puoi far richiesta al tuo datore di lavoro dell’anticipo di una parte del tfr già maturato durante gli anni di rapporto di lavoro, fino a un massimo del 75%.

Assicurazione Mutuo per Perdita Lavoro e Licenziamento: Cos’è e Come Funziona, A cosa Serve, Coperture

Nel momento in cui si proceda alla stipula di un mutuo per acquisto abitazione o per ristrutturazione, l’istituto di credito può proporre anche la sottoscrizione di una specifica polizza mirata a realizzare una tutela nell’ipotesi in cui si perda il proprio posto di lavoro o si venga licenziati. Si tratta di un’assicurazione, assolutamente facoltativa, che tutela l’investimento immobiliare qualora non sia presente più una fonte di reddito per provvedere al pagamento delle rate periodiche, al quale provvede la compagnia assicurativa. Scopriamo quindi qualcosa in più sull’assicurazione muto per perdita lavoro e licenziamento.

Mutuo 100 per Cento Credit Agricole prima Casa

Il mutuo al 100% rappresenta un’opzione molto appetibile specie tra i più giovani. Il motivo è molto semplice e risiede nel fatto che le banche solitamente erogano un importo pari all’80% del valore dell’immobile e, specie per chi lavora da poco, risulta difficile mettere insieme quel 20% di differenza. Uno degli istituti di credito che riesce a proporre un mutuo acquisto casa al 100% è Credit Agricole. Vediamo quali sono le sue caratteristiche.

Come Sospendere la Rata del Mutuo Prima Casa a causa del Coronavirus

Il coronavirus ha sconvolto la quotidianità di milioni di italiani: questa inaspettata pandemia, infatti, ha costretto tutti noi a restare a casa, rinunciando sia agli svaghi quotidiani che ai fondamentali impegni di lavoro.Come se non bastasse, poi, il coronavirus a inciso profondamente sull’economiamettendo alle strette moltissime persone. Se anche tu, come tante altre persone, stai avendo una serie di difficoltà ad arrivare a fine mese, grazie a delle specifiche manovre governative potrai avere delle importanti agevolazioni.

Moratoria sui Mutui: Come Funziona, provedimenti del Governo a causa della crisi del Coronavirus

Il coronavirus ha stravolto le abitudini quotidiane di ognuno di noi: non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto da quello sociale. I morti, infatti, non fanno che aumentare, e il regime di quarantena istituito per cercare di arginare questo drammatico fenomeno, ha messo uno stop non indifferente all’economia nazionale ed europea. Il coronavirus, infatti, ha fatto sì che restassero a casa milioni di lavoratori, portando ad una paralisi improvvisa del lavoro e dell’economia. Va da sé che questo stop repentino, abbia portato un’ondata di problematiche sotto molteplici punti di vista.

Nuda Proprietà: Cos’è e Significato, Calcolo del Prezzo di Vendita, Usufrutto a Tempo, Imposte e Tributi, Vantaggi per chi Acquista

Quando si parla del concetto di nuda proprietà ci si riferisce al valore di un immobile decurtato dall’usufrutto. Nei paragrafi successivi entriamo nei dettagli per capire cos’è, come si calcola il prezzo di vendita, il significato dell’usufrutto a tempo, su chi gravano le imposte e i tributi, e i reali vantaggi di chi acquista con la formula della nuda proprietà.

Nuda proprietà: cos’è realmente

Devi sapere che con la nuda proprietà viene messo sul mercato un immobile di proprietà, senza perdere il diritto di viverci per l’intera vita. Quindi nonostante la vendita, con questa formula di mercato, il proprietario (usufruttario) conserva il diritto dell’uso dell’immobile per sempre o per un lasso di tempo stabilito. È possibile affittare l’immobile o vendere l’usufrutto a terzi soggetti, sempre nel rispetto delle condizioni indicate nel contratto di compravendita. Per quanto riguarda l’usufruttario è possibile che si tratti di una persona singola o di una coppia, in ogni caso solitamente ci si trova al cospetto di persone prive di eredi e anziane.

Fideiussione Bancaria: Cos’è, Quando Serve, Costi, Tipologie e Requisiti

Prima di focalizzarci su cos’è la fideiussione bancaria, sul suo scopo, sui requisiti richiesti, sulle varie tipologie e sui costi, è opportuno, a nostro giudizio, fare una premessa, definendo il concetto generale di fideiussione.

Per fideiussione s’intende quel contratto attraverso cui il fideiussore garantisce un’obbligazione di un terzo soggetto, che può essere una persona fisica o un’impresa, nei confronti di un creditore. Insomma, trattasi di una garanzia che nella circostanza in cui viene elargita dalla banca, può essere definita come fideiussione bancaria.

Come Ottenere un Mutuo se sei un Cattivo Pagatore

Da qualche tempo a questa parte, stai riscontrando tutta una serie di difficoltà su come ottenere un mutuo se sei un cattivo pagatore, non è vero? La strada, in queste casistiche, è certamente impervia e tortuosa. Tuttavia, riuscire a centrare l’obiettivo non è assolutamente cosa impossibile.

Nelle condizioni economiche in cui si trova l’Italia, finire per essere un cattivo pagatore è più semplice di quanto si possa pensare. Non è un caso se, specie nell’ultimo quinquennio, il numero di cattivi pagatori è in netto incremento. Fronteggiare il pagamento delle rate mensili è più complesso rispetto a qualche anno addietro, perché i costi della vita si sono fatti più alti, le spese sono più frequenti e gli stipendi non sono cresciuti a sufficienza.

Mutuo e Ipoteca sulla Prima Casa: Cos’è e Come Funziona, Cosa Comporta

C’è davvero molto da scrivere per ciò che concerne la tematica mutuo ed ipoteca sulla prima casa. Partiamo dall’idea di fondo che i mutui sono prevalentemente sostenuti da un’ipoteca che l’articolo 2808 del Codice Civile Italiano definisce come una vera e propria garanzia che consente al creditore di turno di procedere all’espropriazione del bene, a fronte di inadempienza di pagamento da parte del debitore.